Polizze “fantasma”, la compagnia assicurativa è responsabile in solido con l’agente.
Anche in ambito assicurativo si applica lo stesso principio di responsabilità elaborato in tema di intermediazione finanziaria: in caso di vendita da... Read More
Dall’ammontare del danno subito da un neonato in fattispecie di colpa medica, e consistente nelle spese da sostenere vita natural durante per l’assistenza personale, deve sottrarsi il valore capitalizzato della indennità di accompagnamento che la vittima abbia comunque ottenuto dall’INPS in conseguenza di quel fatto – compensatio lucri cum damno (Cassazione civile, SS.UU., sentenza n° 12567/2018)
La questione su cui sono state chiamate a pronunciarsi le Sezioni Unite riguardava se dall’ammontare del danno subito da un neonato in... Read More
Danno da lesione del rapporto parentale – irrilevanza della convivenza e della lontananza ai fini del risarcimento.
La Suprema Corte è stata recentemente chiamata a pronunciarsi in relazione alla riforma della sentenza n. 3223/2015 della Corte d’Appello di Milano... Read More
Il danno biologico c.d. intermittente.
Non è infrequente, nella prassi, imbattersi nella situazione in cui un soggetto, che ha subito una menomazione invalidante a seguito di un... Read More
Come negli Stati Uniti, riconosciuto anche in Italia il risarcimento dei c.d. “danni punitivi”.
Con la sentenza n. 16601 del 5 luglio 2017 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ribaltando i precedenti giurisprudenziali in materia... Read More
Danni da vaccinazione. La Corte di Giustizia dell’Unione europea accantona l’evidenza scientifica
All’esito di una causa che vedeva contrapposti un cittadino francese, ammalatosi di sclerosi multipla, e la Sanofi Pasteur, produttrice di un vaccino... Read More
Se un intervento chirurgico, eseguito correttamente, non conduce agli esiti sperati, il paziente ha diritto ad essere risarcito.
La Corte di Cassazione, III° Sezione, con sentenza n. 12597 del 19 maggio 2017 ha affermato il principio secondo cui, in tema... Read More
Si può utilizzare come prova la registrazione di una telefonata effettuata all’insaputa dell’interlocutore?
Chiamata a pronunciarsi su una disputa in materia di riscatto agrario, la Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5259/2017,... Read More
Gli sms dell’amante giustificano la domanda di addebito in sede di separazione
La violazione dell’obbligo di fedeltà, desumibile da alcuni SMS amorosi pervenuti sul cellulare del marito, giustifica l’addebito quando si pone come causa... Read More
Novità in materia di responsabilità medica. La legge n. 24/2017
Il 28 febbraio 2017 è stato definitivamente approvato alla Camera il testo del “DDL Gelli”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo... Read More