Criteri di riparto dell’onere della prova in ambito di responsabilità sanitaria (Corte di Cassazione, ordinanza n. 5922/2024)
Con l’ordinanza in commento la Suprema Corte ribadisce che il paziente non è tenuto a dimostrare l’inadempimento del sanitario, ma solo il... Read More
La transazione intervenuta tra paziente e medico dipendente di una struttura ospedaliera non impedisce al paziente di coltivare la domanda risarcitoria anche nei confronti di quest’ultima (Corte di Cassazione – sentenza n. 15216 del 30 maggio 2024)
Con la pronuncia in epigrafe la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui l’errore del medico-persona fisica costituisce “un mero presupposto... Read More
La c.d. perdita di chance nella lesione al diritto alla salute. La responsabilità solidale di più strutture ospedaliere coinvolte in un sinistro ai sensi dell’art. 2055 c.c.. La prova presuntiva del danno da lesione del rapporto parentale da parte del congiunto della vittima principale. Questi i temi salienti trattati dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 9905 del 13 aprile 2023 (Presidente: Dott. Travaglino – Consigliere relatore: Dott. Vincenti) che ha posto fine ad un lungo contenzioso seguito dal nostro studio per tre gradi di giudizio.
La vicenda I nostri assistiti che, per ragioni di riservatezza, chiameremo i coniugi “Tizio e Caia”, convenivano avanti il Tribunale di Milano... Read More
In caso di macrolesioni va privilegiata la liquidazione del risarcimento con rendita vitalizia anziché con somma unica (Cass. Civ. sentenza n. 31574/2022).
Con la sentenza n. 31574 del 25 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che per il risarcimento dei danni gravi... Read More
La Corte dei Conti condanna i vertici di un’Azienda Sanitaria per non aver sottoscritto una transazione vantaggiosa nel corso di un giudizio (Corte dei Conti – Sezione giurisdizionale regionale per l’Umbria – Sentenza n. 9/2022)
La vicenda Nel corso di una controversia di lavoro instaurata da alcuni dipendenti nei confronti dell’azienda ospedaliera presso cui lavoravano, gli stessi... Read More
La Cassazione ribadisce che per la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale si applicano le tabelle elaborate presso la Corte d’Appello di Roma (Cass. Civ., Sez. 3, sentenza n. 11689 – 11.04.2022)
Con la recentissima sentenza in commento, la Suprema Corte ha riaffermato il principio già assunto con la sentenza n. 10579 del 21.04.2021... Read More
Le contestazioni alla consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.) sono ammissibili anche se introdotte per la prima volta in comparsa conclusionale e nel giudizio d’appello (Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 5624/2022)
Secondo la Suprema Corte la mancata prospettazione al consulente tecnico di osservazioni e rilievi critici nel termine fissato dal Giudice non preclude... Read More
I poteri del Consulente tecnico d’ufficio e la nullità della perizia (Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 3086 del 1° febbraio 2022)
Partendo dalla definizione di consulente tecnico di ufficio (CTU) come “Colui che, pur nella sua veste di ausiliario fornisca il proprio apporto... Read More
Danno da perdita del rapporto parentale: la Cassazione sceglie le tabelle di Roma (Cass. Civ., ordinanza n. 26300/2021)
Il danno parentale dev’essere liquidato seguendo la tabella di Roma, non quella di Milano. Solo il sistema romano, infatti, è idoneo a... Read More
Responsabilità medica: onere della prova – il criterio del “più probabile che non”.
Chiamata a pronunciarsi sul ricorso dei congiunti di una signora deceduta per un “violento shock emorragico” in occasione di un intervento di... Read More