Responsabilità sanitaria, quando l’intervento chirurgico va oltre il consenso: “Senza consenso informato si presume il dissenso del paziente” (Corte di Cassazione, ordinanza n. 1443 del 2025).
L’ordinanza in commento affronta un delicato caso di responsabilità sanitaria legato alla violazione del consenso informato. La ricorrente aveva richiesto un risarcimento... Read More
Responsabilità medica: cartella clinica incompleta e nesso causale, chiarimenti della Corte di Cassazione (ordinanza n. 6645 del 13 marzo 2025)
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6645 del 13 marzo 2025, ha esaminato un caso riguardante la morte di una paziente,... Read More
Responsabilità medica e ritardo diagnostico: la Corte di Cassazione conferma il principio del “più probabile che non” nell’accertamento del nesso causale – ordinanza n. 2122 del 29 gennaio 2025
L’ordinanza in commento affronta un caso di responsabilità medica relativo al decesso di un paziente per dissezione aortica, sottolineando diversi aspetti fondamentali... Read More
La Nuova Tabella Unica Nazionale (TUN) per la Liquidazione del Danno Biologico e Morale
Con l’entrata in vigore del D.P.R. 13 gennaio 2025, n. 12, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 febbraio 2025, si introduce un’importante... Read More
Il rispetto delle linee guida non esonera automaticamente il medico da responsabilità penale in caso di colpa grave (Corte di Cassazione – sentenza n. 40316/2024)
La Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, con la sentenza n. 40316/2024, ha stabilito un importante principio in tema di responsabilità del... Read More
Criteri di riparto dell’onere della prova in ambito di responsabilità sanitaria (Corte di Cassazione, ordinanza n. 5922/2024)
Con l’ordinanza in commento la Suprema Corte ribadisce che il paziente non è tenuto a dimostrare l’inadempimento del sanitario, ma solo il... Read More
La transazione intervenuta tra paziente e medico dipendente di una struttura ospedaliera non impedisce al paziente di coltivare la domanda risarcitoria anche nei confronti di quest’ultima (Corte di Cassazione – sentenza n. 15216 del 30 maggio 2024)
Con la pronuncia in epigrafe la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui l’errore del medico-persona fisica costituisce “un mero presupposto... Read More
La c.d. perdita di chance nella lesione al diritto alla salute. La responsabilità solidale di più strutture ospedaliere coinvolte in un sinistro ai sensi dell’art. 2055 c.c.. La prova presuntiva del danno da lesione del rapporto parentale da parte del congiunto della vittima principale. Questi i temi salienti trattati dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 9905 del 13 aprile 2023 (Presidente: Dott. Travaglino – Consigliere relatore: Dott. Vincenti) che ha posto fine ad un lungo contenzioso seguito dal nostro studio per tre gradi di giudizio.
La vicenda I nostri assistiti che, per ragioni di riservatezza, chiameremo i coniugi “Tizio e Caia”, convenivano avanti il Tribunale di Milano... Read More
In caso di macrolesioni va privilegiata la liquidazione del risarcimento con rendita vitalizia anziché con somma unica (Cass. Civ. sentenza n. 31574/2022).
Con la sentenza n. 31574 del 25 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che per il risarcimento dei danni gravi... Read More
La Corte dei Conti condanna i vertici di un’Azienda Sanitaria per non aver sottoscritto una transazione vantaggiosa nel corso di un giudizio (Corte dei Conti – Sezione giurisdizionale regionale per l’Umbria – Sentenza n. 9/2022)
La vicenda Nel corso di una controversia di lavoro instaurata da alcuni dipendenti nei confronti dell’azienda ospedaliera presso cui lavoravano, gli stessi... Read More